Geometria Analitica

 

Punti e rette nel piano cartesiano

Punti e segmenti

Coordinate cartesiane nel piano

Distanza tra due punti

Punto medio di un segmento

Baricentro di un triangolo

Isometrie: Traslazione e simmetria centrale

Cambiamento di riferimento: traslazione di assi

Area del triangolo

 

Coordinate cartesiane nello spazio

Distanza tra due punti

Punto medio di un segmento

Baricentro di un triangolo

 

Equazione della retta

Equazioni degli assi e delle parallele agli assi

Equazione della retta passante per l’origine

Coefficienti angolari di particolari rette

Retta per due punti

Forma segmentaria della retta

Forma implicita dell’equazione di una retta

Forma esplicita dell’equazione di una retta

Distanza tra due punti che appartengono a una retta data

Intersezione tra due rette

Condizione di parallelismo di due rette

Condizione di perpendicolarità di due rette

Fascio improprio di rette

Fascio proprio di rette

Retta per un punto

Distanza di un punto da una retta

Simmetria assiale rispetto ad una generica retta

 

Luoghi geometrici

Asse di un segmento

Luogo dei punti equidistanti da due rette date

Luogo dei punti aventi distanza assegnata da una retta

Luoghi determinati da equazioni parametriche

Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni lineari e con moduli

Domini piani

Massimo e minimo di una funzione f(x,y)=ax+by+c

Programmazione lineare

 

Circonferenza

Circonferenza come luogo geometrico

Intersezioni di una circonferenza con una retta

Rette tangenti a una circonferenza

Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza

Discussione grafica di sistemi di secondo grado: circonferenza-retta

Fasci di circonferenze

Curve deducibili dalla circonferenza

Misura degli angoli e degli archi

Circonferenza goniometrica

Seno e coseno

Seno e coseno di angoli particolari

 

Parabola

Parabola come luogo geometrico

Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y

Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x

Intersezioni di una parabola con una retta

Rette tangenti a una parabola

Condizioni per determinare l’equazione di una parabola

Parabole sovrapponibili

Teorema di Archimede

Discussione grafica di alcuni sistemi di secondo grado: retta-parabola

Discussione grafica di un sistema parametrico di secondo grado

Fasci di parabole di date generatrici e di date equazioni

 

Ellisse

Ellisse come luogo geometrico

Equazione dell’ellisse

Proprietà dell’ellisse

Intersezioni di un’ellisse con una retta e condizione di tangenza

Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse

 

Iperbole

Iperbole come luogo geometrico

Equazione dell’iperbole

Proprietà dell’iperbole

Iperbole equilatera

Intersezioni di un’iperbole con una retta

Condizioni per determinare l’equazione di una iperbole

Iperbole equilatera traslata: funzione omografica

 

Coniche. Luoghi geometrici

Coniche traslate

Coniche definite mediante fuoco e direttrice

Domini piani rappresentati dalle soluzioni di una disequazione di secondo grado in due incognite

Luoghi in forma parametrica

Luogo dei vertici di una famiglia di parabole

Luogo dei centri di simmetria di una famiglia di iperboli equilatere traslate

Luogo del punto medio del segmento intercettato da una curva fissa su una retta variabile

Discussione grafica di sistemi irrazionali di secondo grado

Problemi di geometria analitica con discussione

Problemi di secondo grado

Problemi di massimo e minimo

 

mouseover